News ed approfondimenti
Le news e gli approfondimenti sul servizio di assistenza anziani a domicilio e di badante a Milano.

Qualche Novità alle Porte di Ottobre
La badante è una assistente familiare, diminuiscono infatti le colf e aumentano le badanti: segno di una popolazione che ha bisogno di assistenza.

Le Dimenticanze Della Badante: Quanto Possono Costare?
Essere una badante non è certo semplice, soprattutto laddove occorre ricordare diversi doveri nell’arco della giornata, molti dei quali possono costare la vita ai vostri cari.

I Dati di una Strage: Morti nelle Case di Riposo
I dati sono gli oracoli a cui ci rivolgiamo in questi giorni;…

Libretto di famiglia, badante e prestazioni occasionali
Libretto di famiglia per la Badante, vediamo di che cosa si tratta.
Articolo…

Detrazioni fiscali badanti
L’Italia è uno dei paesi più “vecchi” d’Europa; si…

Libretto di famiglia: scopriamo insieme cos’é
Libretto di famiglia: scopriamo insieme cos'é
Il mestiere della…

Badanti e conoscenze in campo infermieristico
Compito della badante è quello di “conoscere” la materia infermieristica, di essere in grado di saper svolgere delle mansioni che riguardano questo ambito, ma non essere una infermiera.

Come assistere un malato in coma
Assistere un proprio caro in ogni fase della sua vita è un dovere morale oltre che giuridico, è necessario saper gestire ogni emozione e garantire un approccio sereno e consapevole.

Ginnastica per anziani
Oltre a far bene alle articolazioni, che si muovono senza sforzi eccessivi, sostenute come sono dall’acqua e a tonificare la muscolatura, la ginnastica per anziani acquagym è perfetta anche per perdere un po’ di peso.

Anzianità e retribuzione
La stragrande maggioranza di contratti collettivi nazionali, prevede uno stretto collegamento tra gli scatti di anzianità e l’anzianità di servizio.

Anziani e solitudine
Tra i problemi emergenti dell'età anziana, stanno assumendo particolare rilievo l'incremento degli stati di solitudine ed i fenomeni di abbandono a domicilio.

Fare movimento aiuta a stare meglio
L’esercizio fisico è un vero e proprio toccasana per gli anziani. Questo vale non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto psichico. Naturalmente fare movimento diventa un importante impegno quotidiano, un momento personale per rilassarsi e ritrovare la propria serenità all’aria aperta, con o senza compagnia.

Omettere la sussistenza ai familiari
Le problematiche familiari implicano l’impegno da parte di tutti i componenti e per questo dobbiamo impegnarci affinché i valori che sottintendono la morale vengano tutelati e consolidati.

Quando serve chiamare una badante?
Alcuni segnali sono inequivocabili e suggeriscono che è arrivato il momento di chiamare una badante e affidare a lei la cura di un anziano. Si tratta di una figura qualificata in grado di migliorare la vita dell'anziano che vive da solo.

Gotta: la malattia degli anziani
La gotta è una forma di artrite, rientrante nella categoria delle più dolorose. Spesso si manifesta come un problema a carico dell’alluce, ma può colpire anche altre articolazioni.

Perdita memoria negli anziani
Proprio per questo diventa essenziale la vicinanza di una persona cara e di qualcuno che, contemporaneamente, riesca a prendersi cura professionalmente ed in modo costante ed aiutare a prevenire la perdita di memoria

Pet therapy per anziani
Prendersi cura del proprio cane o gatto, dargli da mangiare, portarlo fuori per la passeggiata, da’ la forza e la motivazione a chi è solo. AES domicilio ha a cuore il benessere degli anziani. Ecco perché ti aiuta a cercare badanti capaci di far vivere serenamente gli anziani.

Difendersi dalla truffa agli anziani
Truffa e anziani: come proteggersi
Troppo spesso sentiamo parlare…

Differenza tra curare e prendersi cura
Se oggi c'è bisogno di una rivoluzione allora prendiamoci cura degli altri e assicuriamo una sana assistenza a chi ne ha bisogno.

Dati badanti – le statistiche in Italia
Si stima intorno al milione il numero di anziani assistiti. Questo è indice di un reale bisogno di sostentamento dei propri cari che necessitano di una guida costante e di un accompagnamento assiduo nella quotidianità.

Freddo e anziani: come proteggerli
Per evitare ricadute o prevenire a priori questi peggioramenti della salute, sarebbe opportuno garantire la presenza costante di una badante. La professionista riuscirà a gestire le varie situazioni in base ai rischi ed alle specifiche situazioni dell'anziano. Solo un'attenta e mirata cura dell'ammalato può evitare che la sua malattia progredisca insieme all'uso di tecniche e conoscenze idonee ad hoc.

Incidenti adolescenti: educare i giovani alla vita
In famiglia e a scuola, fondamentale è l'educazione al rispetto della vita per prevenire gli incidenti tra adolescenti, che rappresentano le più pericolose cause di morte tra i giovani.

Metodi educativi: affidarsi ad un professionista per non sbagliare
Nell'educazione lo scopo deve essere infatti quello di raggiungere un certo grado di serenità dialogando con chi siamo tenuti a crescere e valutare le loro diverse esigenze.

Lavoro domestico – contratto e livelli
Il contratto per lavoro domestico prevede dei “livelli di inquadramento” a cui corrispondono diversi trattamenti normativi, giuridici ed economici.

Corso assistente all’infanzia
L'assistente all'infanzia cura e sorveglia i bambini negli asili nido e nei servizi residenziali e semi residenziali sia pubblici che privati. In particolare esegue le seguenti attività:

Corso di formazione per badanti a Milano
Molto spesso ci si trova dinanzi badanti con necessità di somministrare medicine, fare iniezioni, occuparsi della delicata igiene di un anziano: solo 1 badante su 7 ha competenze di questo tipo.

Reati familiari – tutte le fattispecie
Come qualsiasi aggregato umano, anche la famiglia può diventare un teatro dove certe tensioni, di cui ogni singolo individuo è portatore, possono trovare sfogo, dando luogo talvolta ad atti di natura delittuosa. Ecco dunque che la violenza in famiglia può trasformarsi da un fenomeno puramente sociologico, inteso quale risvolto della normale conflittualità di coppia, in un fenomeno penalmente rilevante.

Assistere i genitori anziani è un obbligo per i figli
Non è raro il caso che il genitore, proprio in ragione di quella caparbietà che spesso caratterizza le persone più anziane, sia il primo a rifiutare di essere assistito, specie quando – impossibilitati per ragioni di lavoro all'assistenza diretta – i figli siano costretti a delegare un terzo (ad esempio una badante) alle sue cure.

Disturbi del sonno per gli anziani
L'insonnia rappresenta un problema sociale ed individuale; si identifica in un sonno percepito come insoddisfacente a causa di difficoltà all'addormentamento, numerosi risvegli, sonno frammentato, superficiale, risveglio mattutino precoce con astenia ed irritabilità.

Assistenza sociale e costituzione
Inoltre la parola "sociale" viene usata ben ventitrè volte nella Carta. Si collega a necessità determinanti per la vita dell’uomo e in alcuni punti il sociale è declinato indicando concretamente alcune sue forme, la famiglia, l’assistenza, la cooperazione.

La RSA su misura di paziente
La residenza sanitaria assistenziale per gli anziani deve essere programmata per rispettare le esigenze e i bisogni dell'anziano o del disabile. AES Domicilio è in grado di "confezionare" una RSA su misura, capace di curare la salute fisica, il benessere mentale e la socialità dell'anziano.

I rischi legati all’obesità
Ma il rischio demenza dall'essere obesi può essere reso ancora più temibile da quello di sviluppare anche una terribile malattia come quella di Alzheimer. In questo caso, infatti, sempre tra coloro che erano obesi tra i 30 e i 40 anni, il rischio di demenza vascolare o Alzheimer era altrettanto evidente.

le disfunzioni celebrali nei malati di Alzheimer
L'ippocampo è parte del cervello, situato nel lobo temporale. Fa parte della formazione dell'ippocampo, inserito nel sistema limbico, e svolge un ruolo importante nella memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.

Lo yoga fa bene anche agli anziani
Gli esercizi più adatti sono sicuramente le asana (posizioni) semplici, in cui gli arti sono i veri strumenti ginnici, facendo da peso e contrappeso. Praticare le asana sviluppa agilità, equilibrio, resistenza, aumenta la vitalità.

Gli esercizi utili per gli anziani
Il miglior tono muscolare, l’agilità e l’equilibrio che ne conseguono, sono ulteriori elementi di prevenzione delle fratture da osteoporosi, in quanto possono far evitare la caduta o contenerne l’impatto.

combattere il bullismo, il ruolo dei genitori
Bullismo: il ruolo dei genitori
Tra gli argomenti più discussi,…