News ed approfondimenti
Le news e gli approfondimenti sul servizio di assistenza anziani a domicilio e di badante a Milano.

Miss Badante 2021 Aes Domicilio: e a Milano?
Aes Domicilio sempre vicino alle badanti, vuole ricordare un evento molto interessante per le badanti; a Civita Castellana, vicino Roma, vi è stato il Concorso Nazionale “Miss Badante 2021”, organizzato da Elena Rodica Rotaru, designer di origine romena.

Il licenziamento della badante per decesso a Milano
Il rapporto di lavoro domestico può essere sciolto a seguito della morte del datore di lavoro. Aes Domicilio ricorda che il Ccnl relativo al lavoro delle badanti esclude la necessità di fornire motivazioni in merito al licenziamento come invece previsto per tutti gli altri lavoratori.

Il badante giusto di Aes Domicilio: e a Milano?
Scegliere una badante adatto a cui affidare le cure di una persona cara non è così facile. Aes Domicilio ti aiuta in questa fase inziale e ti accompagna per tutto il percorso; è necessario effettuare ricerche approfondite, tenere interviste e tutte le parti coinvolte nell'assistenza devono essere d'accordo.

Milano: cosa fa la badante di Aes Domicilio
Aes Domicilio spiega che generalmente colf e badanti vengono assunte per mansioni e ruoli differenti. La principale differenza è che la colf viene assunta per occuparsi della casa, mentre la badante viene assunta per prendersi cura di una persona anziana.

Milano, badante di Aes Domicilio e legge 104
Cerchiamo di capire se i permessi legge 104 per chi ha la badante possono essere richiesti comunque. Il fatto che vi sia del personale badante a disposizione del disabile rende superflua l’assistenza da parte del lavoratore, quindi illegittima la fruizione dei permessi?

L’accompagnamento della badante: un esempio su Milano
Uno degli obiettivi di Aes Domicilio riguarda l’accompagnamento dei collaboratori e delle collaboratrici famigliari nell’inserimento presso le singole famiglie. A questo scopo Aes Domicilio utilizza anche la figura di un mediatore che gestisca al meglio il primo approccio tra la badante e le famiglie.

Milano, lo Sputnik delle badanti e Aes Domicilio
Anche Aes Domicilio ha ricevuto segnalazioni da famiglie che rischiano di non potersi più avvalere del prezioso sostegno della badante, dove queste lavoratrici sono state sospese anche se vaccinate con lo Sputnik, vaccino non riconosciuto in Europa.

Aes Domicilio: le badanti nei film a Milano
Aes Domicilio, con la sua ricerca e l’approccio inziale con la badante, fa sì che la famiglia sia il più contenta possibile: perché anche i film dimostrano come la relazione tra badante e assistito sia fondamentale per il benessere di un'intera famiglia.

Farsi male in casa: l’importanza della badante a Milano
Basta poco per ridurre tali inconvenienti: una badante costantemente presente può evitare che il vostro caro nell’uso della cucina, o all’interno di una qualsiasi camera della casa, vestendosi, o lavandosi, possa cadere o farsi altrimenti male.

Milano: dal 15 ottobre le famiglie devono verificare il Green Pass
Dal 15 ottobre anche badanti e colf dovranno presentare la certificazione verde Covid-19 per accedere al luogo di lavoro, cioè per entrare nelle case presso le quali prestano servizio. Come si adatta a casa propria un meccanismo pensato per un posto di lavoro ordinario?

“O il green passa o la vita!”: la fuga delle badanti a Milano
Dal 15 ottobre alcuni anziani o persone in difficoltà rischiano di ritrovarsi senza più assistenza domiciliare da un giorno all'altro. Ci sono assistenti familiari in regola e che per vari motivi hanno deciso di non vaccinarsi che rischiano di non poter più lavorare.

La badante che denuncia il datore di lavoro: il caso di Milano
Secondo quanto previsto dalla legge, sono diversi i casi 2021 in cui una badante convivente può denunciare i propri datori di lavoro, sia in presenza di regolare contratto di assunzione, sia senza contratto, come, per esempio, per assunzione irregolare e in nero.

Novità sul Green Pass a Milano: sospensioni di stipendio alle badanti
Con i datori di lavoro trasformati in controllori, colf e badanti nel mirino, e rischio sanzioni per tutti: da 600 a 1.500 euro per il lavoratore trovato senza pass, e 400 euro per il datore di lavoro che ha omesso il controllo.

“Meno RSA e più servizi!”, l’indagine ISTAT su Milano
La pandemia ha rivelato che questa costruzione assistenziale è crollata coi primi venti, vittima del coronavirus ma anche della intrinseca insostenibilità dell’approccio residenziale inteso come unico supporto offerto dal sistema.

Milano, secondo i dati le badanti italiane sono sempre più numerose
Il lavoro domestico cambia nazionalità. Oggi le nostre connazionali rappresentano il 24,3% del totale delle assistenti familiari che nel complesso sono aumentate - secondo i dati Inps - da 310 a 438 mila.

Badanti a Milano: in arrivo l’obbligo di Green Pass?
Parla di "enorme vuoto legislativo" l'immunologa Antonella Viola, che lancia un appello affinché anche per queste categorie professionali, come già per gli operatori sanitari e delle Rsa, sia esteso l'obbligo vaccinale e la certificazione verde per lavorare.

Novità sugli assegni familiari a Milano: come funziona per le badanti
L’assegno, a differenza di quanto avviene per la quasi totalità dei lavoratori subordinati, viene erogato direttamente dall’INPS. L’importo è calcolato in base alla contribuzione di lavoro domestico, alla tipologia e al numero dei componenti del nucleo familiare e ai redditi.

Milano, badante in malattia per coronavirus? Cosa dice la legge
Per i lavoratori costretti a quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria (in quanto risultati positivi al covid-19 o in condizioni sanitarie di rischio), tale periodo di quarantena è equiparato al ricovero ospedaliero, ovvero alla malattia ordinaria e quindi retribuito.

La disoccupazione e la badante: un approfondimento su Milano
L’importo mensile NASPI che spetta a colf e badanti è determinato dalla retribuzione degli ultimi 4 anni. Per il 2020 l’importo massimo della NASPI non può superare i 1.335,40 euro al mese.

Fare la badante a Milano: la storia di Mantra
Oggi, Mantra lavora come OSS in una casa di cura di Faenza e ci tiene a ringraziare tutti i suoi colleghi e gli ospiti che la riempiono quotidianamente di affetto. L’azienda di suo marito è fallita a causa del Covid. Rulesco, Adriana e Iulian, ormai grandi, si stanno costruendo un futuro.

Bonus IRPEF: come funziona per la badante che lavora a Milano
Una cosa che probabilmente ogni lavoratore domestico sa, che sia una badante piuttosto che una baby sitter, una colf piuttosto che un giardiniere, è che il bonus Irpef spettante come per tutti i lavoratori dipendenti, non si riceve in busta paga.

Si Puó Assumere Come Badante la Propria Moglie? Il caso di Milano.
Badanti a Milano: Puó Assumersi Come Badante la Propria Moglie?
Milano:
“Io…

Green Pass Gratuito Per i Collaboratori Domestici di Milano?
Badante a Milano e Green Pass.
Anche a Milano, l’obbligo vaccinale…

Colf e Badanti a Milano: Assunzioni nell’ultimo Anno
Anche a Milano: Meno badanti «in nero» rispetto al pre-covid.
Anche…

Badante no-vax, anche a Milano?
È giusto che anche a Milano una badante che assiste un anziano fragile non autosufficiente rifiuti di vaccinarsi contro il Covid?

L’attività motoria tra badante e anziano a Milano: alcune raccomandazioni
L’attività fisica, insieme ad una corretta alimentazione, costituisce la premessa per un’ ottimale strutturazione e conservazione della persona. È sufficiente camminare di buon passo almeno un’ ora al giorno, salire e scendere le scale e/o andare in bicicletta.

Badanti Milano: Dalle Ferie Alle Sostituzioni In Trasferta.
Anche a Milano, con l'arrivo dell'estate e delle vacanze, è anche tempo di dubbi a proposito della gestione del rapporto di lavoro con badanti conviventi, colf e baby sitter.

La badante collettiva o di condominio: il nuovo trend a Milano
Esiste un contratto collettivo nazionale per i proprietari di fabbricati, nel quale può ben trovare collocazione anche la badante di condomino come nuova possibilità di lavoro. Si tratta di una badante che, invece di essere al servizio di una sola famiglia, è alle dipendenze di un condominio dove deve assistere più persone anziane.

Se il “datore di lavoro” muore, chi paga la badante? Il caso di Milano
in molti casi, una persona anziana necessita dell’assistenza di una badante e per questo motivo procede alla sua assunzione. Purtroppo, però, può capitare che nel corso del rapporto, l’anziano passi a miglior vita. A questo punto, il lavoratore potrebbe chiedersi: «E adesso, chi paga?».

Le badanti e le microspie nelle case dell’assistito, la legge su Milano
Una colf può utilizzare registratori e telecamere in casa del datore di lavoro per costruirsi delle prove ad hoc a dimostrazione del fatto che presti lavoro tra quelle mura, mentre l'art. 8 della L. 300/70 impedisce al datore di lavoro di effettuare indagini sul lavoratore.

Immunizzazione obbligatoria per colf e badanti: il caso di Milano
Secondo alcune indagini, su un campione di 464 over 60, il 92% degli intervistati vorrebbe che l’immunizzazione fosse obbligatoria. Gli anziani vogliono quindi che il governo introduca anche l'obbligo vaccinale per i collaboratori domestici, badanti e colf.

La questione vaccino e green pass tra le badanti residenti a Milano
Si è sempre ritenuto che il lavoro di cura, anche in ambito familiare, non avesse nulla di diverso rispetto alle attività dei paramedici. Per cui, per creare delle bolle di tutela degli assistiti e, quindi, dei familiari delle nostre famiglie associate, è necessario che vengano vaccinati.

Un rapporto tra lavoro domestico e badanti straniere: il caso di Milano
Osservando le aree di provenienza, le badanti dell’Est Europa rappresentano il 52,0% del totale. Nell’ultimo decennio, tuttavia, le badanti di nazionalità italiana hanno registrato un aumento di quasi 3 volte, passando da 36 mila a 106 mila (ovvero dal 12,4% al 26,4% del totale).

La sanatoria delle badanti: un flop anche a Milano?
Al primo giugno di quest’anno «solo 11mila delle 220mila persone che hanno fatto richiesta hanno in mano un permesso di soggiorno per lavoro, mentre circa 20mila sono in via di rilascio. Questa attesa di mesi e mesi lascia le persone in un limbo pieno di incertezza e difficoltà, non ultime quelle legate alla pandemia.

A Milano è in arrivo un nuovo bonus per anziani non autosufficienti
In caso di non autosufficienza permanente e certificata il rimborso previsto è di 300 euro al mese per un massimo di 12 mesi consecutivi, per un totale di 3.600 euro. In caso di assunzione di un sostituto che vada a prendere temporaneamente il posto del lavoratore titolare, il sussidio sarà di 300 euro una tantum.

La badante convivente a Milano non è una tuttofare
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore e da relativo CCNL 2021, sono diversi i doveri che una badante convivente deve rispettare, tra cui: accompagnare la persona assistita per visite mediche o altri impegni; pulire la casa, preparare i pasti e occuparsi dell'igiene personale della persona assistita.