Articoli
Milano, la Storia della Badante Salvata dalla Bufera di Neve
Anche a Milano raccontiamo la storia di questo soccorso.
Nella Badia Prataglia, in una zona inaccessibile, una signora di 85 anni e la sua badante vivono insieme.
La badante che è lì per assisterla ha un malore, deve essere portata d’urgenza in ospedale.
Casi che non Vorremmo Sentire a Milano, Badanti che Uccidono Anziani
Casi che non vorremmo mai sentire a Milano:
ll compito di ogni badante è quello di proteggere, curare, assistere, tenere compagnia ad una persona sola, malata, anziana o meno.
Milano: Licenziare la Badante in Malattia
Per la badante di Milano in malattia (certificata dal medico) vige il divieto di licenziamento da parte del datore.
Gli Anziani di Milano e la Morte
Gli Anziani di Milano e la Morte
Quando si parla della vita…
Le Badanti a Milano ed il Bonus 200 Euro Luglio
Anche a Milano Bonus 200 euro, erogazione su domanda per chi non lo riceve in via automatica, ad esempio in busta paga, tramite pensione o come integrazione del reddito di cittadinanza
L’alcolismo e la badante a Milano
Mettersi in casa una persona alcoolista è davvero un rischio altissimo soprattutto se si ritrova ad operare con persone fragili che dipendono in tutto e per tutto da questa. È per questo che si deve intervenire subito per arginare questo fenomeno, e farlo portandolo a conoscenza.
Il burnout della badante a Milano
Vediamo insieme cosa significa burnout della badante. Burnout è un’espressione anglosassone che indica un crollo, una condizione di stress determinante disturbi fisici e psichici. Spesso, si manifesta con una sensazione di stanchezza ed esaurimento emotivo.
La badante e l’infortunio a Milano
Il collaboratore dovrebbe farsi certificare l'infortunio al pronto soccorso il prima possibile. La collaboratrice dovrebbe specificare il momento e il luogo durante il quale è avvenuto l'incidente e le modalità con cui è avvenuto.
La badante e i diritti malattia a Milano
La malattia viene pagata dal datore di lavoro domestico e non dall'Inps. Nella busta paga della badante va indicata retribuzione del periodo di malattia, sia ospedaliera che non ospedaliera.
La badante al cellulare a Milano
Se si nota che la badante usa eccessivamente il telefono, anche nell’orario lavorativo, è necessario individuare cosa sta all’origine di questo disagio. Nel caso in cui dovesse succedere, infatti, bisogna agire, non restare indifferenti e iniziare a comunicare con la badante.