Articoli
Quando la badante non è quella giusta: come AES Domicilio Milano affronta le sfide dell’assistenza domiciliare
Nel cuore di Milano, tra i ritmi frenetici della città e il…
Milano e provincia: l’assistenza familiare in crisi tra costi insostenibili e carenza di badanti
Sempre più donne costrette a lasciare il lavoro per assistere…
Traslocare a Milano da anziani e soli: un’impresa non solo fisica
In una città veloce e complessa come Milano, anche un semplice…
Bonus anziani da 850 euro a Milano: come funziona e chi può richiederlo
Assegno di Assistenza per Over 80: Un Nuovo Sostegno Economico
Il…
La badante a Milano ha diritto a rimanere in casa dopo la morte dell’assistito
Badante a Milano e morte dell'assistito: cosa succede?
Quando…
RSA e case di riposo a Milano: liste d’attesa e modalità di accoglienza
Tra le modalità di assistenza agli anziani troviamo la RSA di…
Chi aiuta gli Anziani Soli a Milano? Le nostre Badanti!
Gli anziani che vivono da soli a Milano possono richiedere diverse forme di assistenza, a seconda delle loro esigenze
Aesdomicilio a Milano e l’importanza degli Ausili Domestici
Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle principali sfide per la società del XXI secolo.
Con l’innalzamento dell'età media, è diventato fondamentale prestare particolare attenzione alle esigenze degli anziani, garantendo loro una vita dignitosa, autonoma e sicura.
In questo contesto, l’importanza degli ausili per anziani e per le badanti a Milano che si prendono cura di loro è diventata indiscutibile.
Le Storie dei Nostri Nonni a Milano
Quando ascoltiamo le storie dei nostri nonni a Milano , veniamo trasportati in un tempo e in un luogo diversi, un mondo che non esiste più ma che continua a vivere nelle loro parole.
Storie di guerre e di pace, di gioia e di sofferenza, di amore e di perdita.
Storie che ci mostrano come la vita può essere dura, ma anche come si possa trovare la forza per superare le difficoltà e proseguire.
Milano, la Storia di Nonno Giovanni e il Ricordo della Guerra
Purtroppo i nostri giorni sono ricchi di notizie terribili da tutto il mondo, in particolare dalle zone di guerra.
I nostri nonni a Milano hanno vissuto periodi simili e ascoltarli può esserci di aiuto per cercare di evitare nel futuro guerre.
Bisogna saper ascoltare gli anziani.