rsa casa riposo

RSA e case di riposo a Milano: liste d’attesa e modalità di accoglienza

Tra le modalità di assistenza agli anziani troviamo la RSA di Milano, residenza sanitaria assistenziale, e le case di riposo. In Italia uno dei principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale è sicuramente la garanzia della continuità dell’Assistenza Sanitaria, che viene esplicitata nell’Assistenza Distrettuale, quella che viene direttamente erogata sul territorio.

Ma come attivare servizi di assistenza residenziale in case di riposo o RSA? Le RSA sono strutture per persone perlopiù anziane e non completamente autosufficienti, in cui sono garantiti livelli medi di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa. I ricoveri in lungodegenze e in strutture di riabilitazione seguono procedure specifiche che variano in base alla regione.

RSA e case di riposo a Milano: Come si accede?

L’ingresso in case di riposo ed RSA di Milano può avvenire con diverse modalità:

  • Accesso alle case di riposo per autosufficienti a Milano: Per inserire un anziano autosufficiente in una struttura, è necessario rivolgersi alla Casa di Riposo per un colloquio informativo. Dopo la presentazione della domanda di ingresso, si attenderà la disponibilità di un posto letto. Un secondo colloquio e una visita alla struttura aiuteranno a definire i tempi e la documentazione necessaria.
  • Accesso alle RSA di Milano per non autosufficienti: Avviene tramite le RSA o case di riposo che offrono i servizi di cui l’anziano ha bisogno. Le strutture guidano le famiglie in ogni passaggio per facilitare l’inserimento.

Case di riposo ed RSA a Milano: le liste d’attesa

Uno dei principali problemi delle RSA e delle case di riposo è la gestione delle liste d’attesa, che possono variare da pochi mesi fino a oltre un anno. La crescente richiesta di posti letto supera spesso la disponibilità delle strutture, causando ritardi significativi.

Fattori che incidono sulle liste d’attesa:

  • Aumento dell’aspettativa di vita: Più anziani necessitano di assistenza a lungo termine.
  • Capacità limitata delle strutture: Molte RSA operano già al massimo della capacità.
  • Vincoli finanziari: Le risorse pubbliche per nuove strutture sono limitate.
  • Iter burocratici: L’assegnazione dei posti letto può essere lenta e complessa.

Come migliorare la gestione delle liste d’attesa

Per ridurre i tempi di attesa, alcune soluzioni includono:

  • Aumento dei finanziamenti pubblici: Investire in nuove strutture e ampliamento di quelle esistenti.
  • Semplificazione delle procedure: Accelerare i processi amministrativi.
  • Supporto ai servizi domiciliari: Potenziare l’assistenza domiciliare può alleggerire la pressione sulle RSA.
  • Innovazione tecnologica: Utilizzare sistemi digitali per migliorare la gestione delle strutture e delle liste d’attesa.

Badante o RSA? Cosa scegliere?

Scegliere tra una badante e una RSA dipende dalle condizioni dell’anziano e dalle necessità della famiglia. Se l’anziano è ancora parzialmente autosufficiente, una badante a Milano può rappresentare una soluzione più flessibile ed economica. Se invece necessita di assistenza sanitaria continua, una RSA potrebbe essere la scelta più adeguata. AES Domicilio fornisce supporto nella selezione di badanti qualificate per offrire un’assistenza personalizzata a casa.