Articoli

badante e farmaci milano

Assumere a Milano la Badante che Gestisce i Farmaci

Milano: la gestione dei farmaci è sicuramente una dei più importanti e delicati compiti che deve svolgere una badante. In questo articolo cercheremo di analizzare nel dettaglio come la badante deve gestire i farmaci del proprio assistito. La preparazione della badante è fondamentale poiché un utilizzo errato o improprio dei farmaci può comportare gravi conseguenze per la salute dell'assistito.
badante rosmery milano

Milano: la Storia di Rosmery, Badante con una Malata di Parkinson

“Ciao, sono Rosmery, sono una badante e voglio condividere la mia esperienza con una signora malata di Parkinson che ho assistito per un lungo periodo di tempo.” Rosmery è una collaboratrice domestica che vuole raccontare anche a Milano la storia della sua esperienza.
badante e ricette diabetici milano

Milano: Ricette Gustose per Anziani Diabetici

La nostra associazione si prende carico di anziani con varie tipologie di problematiche, selezionando anche a Milano assistenti domiciliari che siano competenti per ogni situazione che capita. La selezione delle badanti a volte richiede anche una preparazione rispetto alla gestione di persone con diabete.
la badante milano

Milano, Chi è la Badante

La badante è quella persona che si occupa di uno o più anziani aiutandoli e sostenendoli anche in ambito domestico. Si tratta di una vera e propria collaboratrice domestica che opera anche a Milano nel domicilio della persona anziana, di solito malata, fragile o non autosufficiente. Il compito principale della badante è quello della compagnia, accanto a sorveglianza e cura.
dimissioni badante milano

Milano: le Varie Tipologie di Dimissioni della Badante

Indichiamo anche a Milano le molte ragioni per cui una badante può dimettersi dal lavoro. Alcune delle cause più comuni includono: Problemi di comunicazione o di relazione con il datore di lavoro o con il paziente assistito Scarsa remunerazione o condizioni di lavoro non soddisfacenti
manuale della badante milano

Alla Ricerca della Collaboratrice Domestica a Milano, il Manuale della Badante

Un libro può essere una delle scelte migliori per conoscere qualcosa, Aes Domicilio come casa editrice ha raccontato la badante e la famiglia, per aiutare entrambe le figure ad entrare una nel mondo dell’altra. Arriva anche a Milano il momento in cui il proprio caro non è più in grado di gestire da solo la propria vita.
badante e persona allettata milano

La Cura della Persona Allettata a Milano

La badante è una persona che si occupa anche qui a Milano dell'assistenza domiciliare di una persona anziana o disabile, garantendo il supporto necessario per la cura della persona allettata. In questo articolo verranno approfonditi i diversi aspetti della cura della persona allettata, le competenze richieste alla badante e le modalità di assistenza a disposizione.
badante e vacanza milano

Prepararsi a Milano alle Ferie dell’Anziano, la Badante in Vacanza

La badante è una figura professionale che si occupa dell'assistenza domiciliare di persone anziane o disabili. Il suo ruolo consiste nel fornire supporto nelle attività quotidiane dell'assistito, come la cura personale, la preparazione dei pasti, la pulizia della casa e l'accompagnamento in caso di necessità. In alcuni casi, la badante di Milano può anche essere chiamata a seguire l'assistito in momenti di svago e di relax, come ad esempio al mare.
morte assistito e badante milano

Milano, la Morte dell’Assistito che Effetto ha sulla Badante

La morte di un assistito può essere un momento molto difficile per la badante che si è presa cura di lui o di lei. In molti casi, la badante ha trascorso molti mesi o addirittura anni qua a Milano con l'assistito, diventando parte integrante della sua vita quotidiana. Quando l'assistito muore, la badante può provare una vasta gamma di emozioni.
vita anziano milano

La Nuova Vita dell’Anziano nel 2023 a Milano

L’anziano è colui che ha vissuto, può raccontare, può narrare mondi e vite lontane agli occhi di un bimbo, dal brano di Guccini “Il vecchio e il bambino” (Guccini, 1972). Un anziano porta un bambino su di una collina e fa vedere al piccolo il paesaggio all’orizzonte. Per millenni, nelle società preindustriali, l’anziano ha rappresentato anche a Milano il pilastro portante della società basata sulla famiglia.