Articoli

La badante convivente e la notte: cosa dice la legge a Milano
Nel caso in cui l’assistito abbia bisogno di cure continue, la famiglia dell’anziano dovrebbe essere costretta ad assumere una seconda badante, dal momento che la badante convivente non può lavorare anche la notte. Ecco cosa dice la legge.

La badante a Milano durante il ricovero dell’assistito
Per periodi di ricovero brevi la badante non ha il dovere di prestare assistenza ospedaliera all’anziano. Per periodi lunghi di ricovero invece, la badante ha il dovere, se non si cessa il rapporto di lavoro, di prestare la sua opera nel luogo dove è ricoverato l’anziano.

Milano: che succede quando le badanti invecchiano?
Sono arrivate in Italia giovani madri e mogli alla fine degli anni '90, per far fronte alle necessità delle loro famiglie in quei paesi travolti dai cambiamenti geopolitici. Molte badanti hanno più di 65 anni e continuano a lavorare.

La videosorveglianza delle badanti: cosa dice la legge a Milano
Nell'ambito del lavoro con le badanti è sufficiente rispettare la normativa sulla privacy che prevede il diritto alla riservatezza e quindi l'obbligo informare la badante e ottenere il consenso preventivo circa l'installazione di apparecchiature di videosorveglianza.

Il significato di badante nella Storia. E a Milano?
Sebbene, non è facile individuare il periodo in cui ha iniziato ad essere utilizzato nel linguaggio, il termine badante compare già a fine ottocento in Romagna. Sostanzialmente, viene utilizzato per indicare la cura verso i fratelli o il padre.

Al via la patente di qualità per il lavoro domestico a Milano: ecco la novità
Via alla patente di qualità per il lavoro domestico (di colf, badanti e baby sitter), che punta anche ad agevolare la diminuzione del lavoro irregolare: un fenomeno che, nel settore, è altissimo. Infatti Aes Domicilio è strutturata proprio per aiutare le famiglie a scegliere la figura più adeguata.
Aes Domicilio, la cura dell’anziano. Anche a Milano
Aes Domicilio conosce i racconti delle badanti, la questione è la cura, il mondo occidentale e ricco, che è anche il più vecchio, ha bisogno di cura. Aes Domicilio riconosce il ruolo fondamentale delle badanti che lasciano il loro paese per curare gli anziani e portano cura togliendola ai propri figli.
Il badante giusto di Aes Domicilio: e a Milano?
Scegliere una badante adatto a cui affidare le cure di una persona cara non è così facile. Aes Domicilio ti aiuta in questa fase inziale e ti accompagna per tutto il percorso; è necessario effettuare ricerche approfondite, tenere interviste e tutte le parti coinvolte nell'assistenza devono essere d'accordo.
Milano: cosa fa la badante di Aes Domicilio
Aes Domicilio spiega che generalmente colf e badanti vengono assunte per mansioni e ruoli differenti. La principale differenza è che la colf viene assunta per occuparsi della casa, mentre la badante viene assunta per prendersi cura di una persona anziana.
Milano, badante di Aes Domicilio e legge 104
Cerchiamo di capire se i permessi legge 104 per chi ha la badante possono essere richiesti comunque. Il fatto che vi sia del personale badante a disposizione del disabile rende superflua l’assistenza da parte del lavoratore, quindi illegittima la fruizione dei permessi?